Erano un po’ prove generali in vista della Coppa Italia e un po’ gare utili agli equilibri di classifica, quelle della 15^ giornata di Serie A Beretta. Di certo ci sono i risultati delle big, tutte a segno prima di spostarsi a Salsomaggiore Terme, come anche il fatto che la classifica sia a forte rischio spaccatura, divisa com’è tra obiettivi e percorsi diversi.
La garanzia è la Junior Fasano. Sempre in testa, sempre vincente. Stavolta, più che mai, in vena di fare gol: i pugliesi ne segnano 45 contro i 29 del Carpi nella sfida del Pala Vallauri. Partita senza storia, perché siderale è la distanza tra le due squadre in termini di scopi da perseguire. Gli emiliani lottano la salvezza. I biancoazzurri non possono perdere e dopo 6’ sono già in vantaggio sul 6-1. La partita di fatto non ha storia. E coach Ancona, che ha accolto Stabellini con favore, sa anche di poter contare su Angiolini (11) e sul solito e inarrestabile Jarlstam (8).
Dietro, complice il turno di riposo della Raimond Sassari, si rifà avanti Conversano. Anche i campioni d’Italia vanno avanti sul velluto nel 31-16 (p.t. 17-9) con cui chiudono la pratica Teamnetwork Albatro. Era quasi un testa-coda. E anche qui la differenza di cammini dei due organici viene fuori e i favori del pronostico vengono rispettati. Conversano spedirà a segno 12 dei 16 convocati. Subito 8-3, quando sono trascorsi 15’ al Pala San Giacomo, per andare all’intervallo sul +8 e gestire nel secondo tempo. Tarafino si concede anche un po’ di turnover: in gol, tra i tanti, anche il giovane Pignataro.
Seguono il passo Pressano e Bressanone. I trentini tornavano in campo dopo il rinvio causa Covid-19 del match precedente e al Palavis sono abili nel superare l’ostacolo Sparer Eppan. Ne viene fuori un 27-22 (p.t. 14-9) che conferma le buone sensazioni legate all’organico giallonero. Bene al tiro Dallago, Fadanelli e Sontacchi, tutti con sei reti. Nel frattempo in via del Laghetto arriva il 30-25 (p.t. 15-14) con cui Brixen sbroglia il problema Cassano Magnago. Partita non facile come da pronostico per gli altoatesini, bravi ad accelerare all’avvio (11-7) e a resistere al break di 4-1 con cui gli amaranto trovano il -1 su cui si va alla pausa. In avvio di ripresa break di 3-0 dei locali (18-14), ma quando la partita sembrerebbe chiusa Cassano Magnago piazza un 6-1 che porta il punteggio dal 24-19 al 25-25. La parità è firmata Visentin al 51’. Si va da un parziale all’altro: 5-0 brissinese – con un timeout di Kolec nel mezzo – e sono i padroni di casa a fare festa.
A contribuire ad una classifica che rischia di aprirsi in due nella parte centrale è il 33-27 (p.t. 15-11) con cui l’Alperia Merano espugna il Pala Bursi, campo del Secchia Rubiera. Vittoria importante per i Diavoli Neri che restano così a contatto con il quinto posto, superando per il momento Bolzano. È una graduatoria comunque condizionata dai match rinviati – questa settimana la sfida tra i bolzanini e Trieste – e che dunque dovrà attendere prima di offrire una panoramica completa.
Ora tutto congelato. Spazio alle Finals di Coppa Italia: il 3 febbraio pronti-via a Salsomaggiore Terme.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
h 18:00 | Secchia Rubiera - Alperia Merano | 27-33 | Download PDF |
h 18:00 | Carpi - Junior Fasano | 29-45 | Download PDF |
h 19:00 | Brixen - Cassano Magnago | 30-25 | Download PDF |
h 19:00 | Conversano - Teamnetwork Albatro | 31-16 | Download PDF |
h 20:00 | Pressano - Sparer Eppan | 27-22 | Download PDF |
Rinviata | Trieste - Bolzano | - | - |
La classifica aggiornata della Serie A Beretta maschile:
Junior Fasano 25 pti, Conversano 22, Raimond Sassari 21, Pressano 21*, Brixen 17, Alperia Merano 14, Bolzano 12**, Sparer Eppan 11*, Trieste 10*, Cassano Magnago 9, Carpi 6*, Teamnetwork Albatro 2, Secchia Rubiera 2
**due partite da recuperare
*una partita da recuperare
(foto: Vanni Caputo)